
Chimica, fisica e logica per il test di MED/ODO/PS/VET
Detalles de la repaso
SummerCamp di Chimica, Fisica e Logica
- 45 ore di lezioni: 30 ore di chimica, 9 ore di matematica e 6 di logica;
- Dispense con riassunti, schemi, simulazioni svolte e spiegazione associata
- Registrazione di tutte le lezioni. Non riesci a partecipare a un modulo? Nessun problema, otterrai appena finita la Live la versione registrata per poterla guardare quando vuoi.
Programma delle lezioni
Esercizi, quiz, simulazioni (richiami di teoria fatti operativamente su quiz ministeriali e quesiti ricorrenti)
Chimica - 30 ore
Lezione 1 - 3 ore
- Introduzione alla chimica e al concetto di materia, atomo e molecola, elemento e composto
- La struttura dell’atomo: particelle elementari, numero atomico e di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi
- Introduzione alla tavola periodica e alle configurazioni elettroniche degli elementi.
Lezione 2 - 3 ore
- Approfondimento su tavola periodica e proprietà degli elementi
- Metalli, non metalli e semimetalli
- Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi, elementi di transizione
- Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi
- La configurazione elettronica completa degli elementi e i numeri quantici n, ml, l ed s (come determinarli)
- Orbitali atomici e molecolari.
Lezione 3 - 3 ore
- Introduzione al concetto di molecola
- Come comprendere e rappresentare le strutture delle molecole (Strutture di Lewis e VSEPR). Strutture tridimensionali e ibridazione degli atomi
- Comprendere la natura dei legami chimici: covalente (puro, apolare o polare), il legame ionico e il legame metallico. Energia di legame. Elettronegatività. Polarità dei singoli legami e polarità dell’intera molecola
- Legami intermolecolari e stati di aggregazione della materia; Proprietà di stato solido, liquido e gassoso
- La legge dei gas perfetti; sistemi eterogenei e sistemi omogenei.
Lezione 4 - 3 ore
- Nomenclatura di composti binari e ternari. Idracidi, Idruri, Sali binari, Ossidi, Idrossidi, ossiacidi e sali ternari
- Come le molecole reagiscono tra di loro e si trasformano in altri composti
- Esempi e tipi di reazione chimica; Bilanciamento di semplici reazioni chimiche. Stechiometria di semplici reazioni
- Esercizi su massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari.
Lezione 5 - 3 ore
- Reazioni REDOX: Come determinare il numero di ossidazione in un composto, l’ ossidante e il riducente. Bilanciamento di reazioni REDOX e stechiometria
- Cenni di elettrochimica
- Esercizi sul “reagente limitante”
- Soluzioni e proprietà colligative; Modalità per esprimere la concentrazione di una soluzione acquosa; Molarità, Molalità, % m/m e % v/v; Calcolo della resa di una reazione.
Lezione 6 - 3 ore
- Introduzione a cinetica e termodinamica chimica
- L’equilibrio chimico e principio di Le Chatelier
- Cinetica di una reazione chimica
- Basi e principi della termodinamica
- La spontaneità delle reazioni. Entalpia, entropia, energia libera.
Lezione 7 - 3 ore
- Introduzione al concetto di acido e di base e pH di una soluzione
- Reazione di autoprotolisi dell’acqua e Kw
- Determinazione di acidità, neutralità e basicità di una soluzione acquosa
- Come determinare la [H+] e [OH-], pH e pOH di una soluzione
- Calcoli stechiometrici con acidi forti e basi forti mono o di protici.
Lezione 8 - 3 ore
- Esercizi più complessi con acidi deboli e basi deboli date Ka e Kb
- Reazioni di Idrolisi salina
- Titolazioni acido-base
- Soluzioni tampone
- Esercizi su solubilità e Kps.
Lezione 9 - 3 ore
- Introduzione alla chimica organica e agli atomi che la caratterizzano (C,N,O,X)
- Struttura elettronica del Carbonio e ibridazione sp3, sp2 e sp dell’atomo di C
- l legami C-C, legami singoli e multipli (alcani, alcheni e alchini)
- Come rappresentare le molecole organiche (formule grezze, condensate e di struttura)
- Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Il concetto di isomeria, enantiomeri, proiezioni di Fisher e di Newman, proprietà delle strutture cicliche.
Lezione 10 - 3 ore
- Struttura e nomenclatura dei principali gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati
- Le reazioni principali dei più importanti gruppi funzionali, come riconoscerle e prevedere reagenti e prodotti
- RIEPILOGO E PROVE FINALI:
- Riepilogo dubbi finali - cosa ricordare per affrontare al meglio il test
- Finale Sprint di esercitazioni con QUIZ e TEST degli anni precedenti
Fisica – 9 ore
Lezione 1 - 3 ore
- Grandezze fisiche e loro misura: fondamentali e derivate
- Sistemi di unità di misura;
- Multipli e sottomultipli;
- Notazione scientifica;
- Principali conversioni tra unità di misura di sistemi diversi;
- Grandezze scalari e grandezze vettoriali.
- Cinematica:
- Velocità/ velocità angolare/ accelerazione/ accelerazione centripeta;
Moto rettilineo uniforme/ moto uniformemente accelerato/ moto circolare uniforme/ moto armonico.
- Velocità/ velocità angolare/ accelerazione/ accelerazione centripeta;
- Dinamica:
- Concetto di forza come interazione tra corpi;
- I 3 principi della dinamica;
- Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto;
- Momento di una forza e momento angolare. Lavoro ed energia cinetica;
- Principio di conservazione dell’energia meccanica, Potenza.
Lezione 2 - 3 ore
- Meccanica dei fluidi:
- Densità e comprimibilità dei fluidi;
- Idrostatica: pressione e principi di Pascal, Stevino ed Archimede;
- Dinamica dei liquidi: flusso e portata, equazione di continuità.
- Termodinamica
- Equilibrio, concetto di temperatura, termometri;
Concetto di calore e calorimetria; - Modalità di propagazione del calore;
- Capacità termica e calore specifico;
- Cambiamenti di stato e calori latenti;
Leggi dei gas perfetti; - Primo e secondo principio della termodinamica.
- Equilibrio, concetto di temperatura, termometri;
Lezione 3 - 3 ore
- Elettricità ed elettromagnetismo:
- Cariche elettriche
- Forze tra cariche e legge di Coulomb
- Campo elettrico e capacità
- Energia elettrostatica
- Resistenze e condensatori (in serie e in parallelo)
- Corrente elettrica e resistività
- Leggi di Ohm
- Lavoro, Potenza, Effetto Joule
- Corrente continua e alternata
- Campo magnetico di una corrente elettrica
- Ripasso finale:
- Risposte ad eventuali altri dubbi
- Altre simulazioni quiz di fisica
Logica – 6 ore
Lezione 1 – 2 ore
Logica verbale – quiz con:
- Proporzioni verbali
- Negazioni logiche
- Condizioni sufficiente e necessaria
- Affermazioni necessariamente vere/false
- Sillogismi
- Comprensione del testo
- Completamento del testo
Lezione 2 – 2 ore
Logica matematica e numerica – quiz con:
- Equazioni e sistemi
- Equazioni con simboli
- Percentuali e frazioni
- Proporzioni e problemi sul lavoro
- Insiemi
- Trova l’intruso
- Velocità e tempo
- MCD e mcm
- Sequenze alfanumeriche e numeriche
Lezione 3 - 2 ore
Tavole della verità
- Risoluzioni con schemi
- Grafici e tabelle
- Altre simulazioni e risposte a dubbi
Material de apoyo
Para ver o descargar el material de este repaso, Registrarse o Iniciar sesión alla piattaforma.
Fechas del repaso

Curso alojado por TeachCorner
Miembro de la comunidad desde 2022
TeachCorner organizza percorsi di accompagnamento per affrontare il test di professioni sanitarie, la selezione accademica per l'accesso a medicina, veterinaria, odontoiatria e a molti altri test d'ingresso per Università pubbliche e private. I corsi prevedono lezioni pratico-teoriche su tutte le materie, esercitazioni e simulazioni inedite messe a disposizione degli studenti assieme al materiale di studio: schemi e appunti sui concetti maggiormente richiesti. All'inizio di ogni percorso viene fatto un test di valutazione agli studenti per la creazione di una preparazione su misura. L'89% dei nostri studenti supera le selezioni al primo colpo. Alcuni moduli e pacchetti sono in diretta live ma se non riesci a partecipare a un modulo nessun problema, otterrai appena finita la Live la versione registrata per poterla guardare quando vuoi, oltre che al materiale e le dispense condivise dal tutor.
Solicita la programación del curso. El tutor será notificado de su interés y se le notificará por correo electrónico tan pronto como lo haya programado.